sei in: internet-videopoker.org giochi
storici dama
Il gioco della dama e le sue tradizioni

La dama è sempre stato uno dei giochi da
tavolo più appassionanti di tutti i tempi, sin dal medioevo
sembra che questo passatempo avesse coinvolto signori, popolani
e tutti i ceti in genere.
Le prime prove documentate dell'esistenza della
dama risalgono al 1547, prima esisteva già qualcosa di simile,
ma ciò che è interessante è che nei documenti
storici a partire da questa data si parla già di "dama".

La damiera all'italiana
REGOLE DEL GIOCO
Varie sono le fonti che parlano di regolamenti
riguardo la dama, ma per quanto riguarda quello che è il
regolamento internazionale possiamo dire che:
La dama viene giocate su una damiera composta da 100 caselle (10x10)
con 20 pedine per giocatore.
La damiera deve essere posizionata in modo tale che il Biscacco
(vale a dire la coppia di caselle nere che si trova nei due spigoli)
si trovi alla destra di ciascun giocatore.
Le pedine si muovono di un solo passo per volta e solo in avanti,
esse possono retrocedere solo per mangiare (dame o pedine).
La dama invece può spostarsi di una o più caselle
e mangia dame e pedine in egual modo saltando caselle.
La variante all'italiana:
La damiera è da 8 caselle per 8 (64), e ciascun giocatore
ha 12 pedine, la pedina si muove di un solo passo solo in avanti
e può mangiare solo altre pedine, la dama si muove di un
solo passo in tutte le direzioni e mangia spostandosi sempre di
un solo passo.
|