sei in: internet-videopoker.org videogiochi unreal
tournament 2004
Unreal Tournament 2004 videogiochi di nuova generazione

Unreal tournament 2004, evoluzione del precedente
Unreal Tournament, è un videogioco appartenente alla categoria
First person shooter pensato appositamente per l'esperienza On-line,
anche se prevede un'ampia sezione dedicata al Single-player.
Il gioco
A differenza del precedente capitolo, UT2004 compie un notevole
passo avanti rispetto a titoli simili al primo videogioco della
serie. La prima cosa che si nota è l'impatto grafico, gli
scenari sono molto realistici e spaziano tra foreste quasi surreali
e stazioni spaziali fantascientifiche. I personaggi hanno fattezze
molto realistiche, sebbene non ai livelli dei più recenti
Half Life 2 o Doom 3. Ciò è dovuto alla necessità
di "snellire" il sistema grafico in modo da non rallentare
troppo l'esperienza on-line con molti altri giocatori.
Il Gameplay è stato completamente rivoluzionato
rispetto a capitoli come Quake 3 Arena o il prcedente Unreal Tournament,
infatti, in questi capitoli le modalità di gioco preponderanti
erano soprattutto due: il Deathmatch e la modalità Cattura
La Bandiera. In Unreal Tournament 2004 sono sempre presenti queste
due modalità ma sono integrate con molti altri stili di gioco
che prevedono, tra l'altro, l'utilizzo di alcuni veicoli da guerra
come carri armati, dune buggy armate di lame laterali e un cannone
che spara una sorta di "lazo" energetico, un velocissimo
hovercraft monoposto adatti a falciare la fanteria ma debolissimi
contro gli altri veicoli e così via.
Unreal Tournament 2004 è stato il primo
FPS (First person shooter) on-line ad utilizzare un motore grafico,
derivato direttamente da Unreal 2, che utilizza le tecnologie rese
disponibili dalle schede grafiche di nuova generazione come Pixel
Shader, Effetti particellari, Bump Mapping renderizzato in tempo
reale e così via.
In conclusione Ut2004 può essere considerato
più un passatempo che un impegno vero e proprio, data la
totale assenza di trama e la possibilità di divertirsi sia
con poche che con molte ore di gioco, sia on-line che da soli.
Fonte: Wikipedia
|