sei in: internet-videopoker.org giochi
storici scopa
La scopa e lo scopone scientifico i giochi di carte tra i più
popolari

Anche per il gioco della scopa le origini sono
assai di dubbia provenienza, sicuramente è stato uno dei
primi giochi di carte che ha preso campo in Italia, ai primi posti
con briscola e canasta in tempi lontani, circa il 1800.
Anche per la scopa si utilizza il mazzo italiano da 40 e si gioca
singolarmente uno contro uno o in coppie.
La scopa è uno dei giochi di carte tuttora
molto praticati in Italia, è il gioco preferito dagli anziani
ma comunque apprezzato anche da altre parecchie fasce di giocatori.
Cenni di gioco
La partita di scopa si vince a 11 punti (21 nella modalità
più lunga).
Si distribuiscono tre carte a ciascun giocatore e quattro vengono
scoperte sul tavolo di gioco. Giocando a rotazione i partecipanti
devono cercare di prendere più carte possibili tenendo presente
che alla fine della mano:
1 punto alla squadra che totalizza il maggior numero di carte
1 punto alla squadra che totalizza il maggior numero di denari
1 punto al sette di denari (settebello)
1 punto per la squadra che vince la primiera
1 punto per ogni scopa messa a segno
Che cos'à la Primiera
La Primiera viene calcolata in base alle migliori quattro carte
(una per seme) considerando però che per il calcolo della
Primiera i valori delle carte sono:
Sette = 21 punti
Sei = 18 punti
Asso = 16 punti
Cinque = 15 punti
Quattro = 14 punti
Tre = 13 punti
Figure = 10 punti
Si prendono le carte la cui somma vale la carta
che viene giocata, almenoche non sia già presente in tavola
una carta di egual valore, in tal caso il giocatore è obbligato
a quella presa.
Il giocatore che effettua una presa raccogliendo tutte le carte
in tavola realizza una scopa.
|